Weichán: il fotoreportage sul conflitto Mapuche in Cile

Gli scatti di Giuseppe Santaguida dell'ass.Comunità Papa Giovanni XXIII ripercorrono alcune fasi del recente conflitto

Ancora oggi i territori Mapuche in Cile sono segnati da questo conflitto per la terra. Si registrano continui episodi di violenza legata alle dispute territoriali e alle tensioni tra comunità indigene e settori industriali, a cui le forze dell’ordine rispondono con un uso eccessivo della forza. Questa situazione ha fatto sorgere forti preoccupazioni per la sicurezza e la criminalità che hanno portato ad una progressiva militarizzazione delle regioni dell’Araucaria e del Biobío e alla dichiarazione dello stato di emergenza.

Il fotoreportage di Giuseppe Santaguida ripercorre alcune fasi del recente conflitto. Il lavoro è stato realizzato per l’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ed è parte di una collaborazione didattico-giornalistica tra Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.

Qui il fotoreportage

Tags:

Ads

You May Also Like

Colombia: la Commissione per la verità chiede tempo

Gli scheletri nell'armadio di Uribe e il ruolo della Chiesa cattolica

La Corte Costituzionale della Colombia sta esaminando una causa per estendere oltre il 28 ...

Corea del Nord, bomba e apartheid nucleare

Intervista a Lisa Clark. Il trattato di non proliferazione nucleare per ora ci ha salvato dalla guerra nucleare. «Permette agli Stati Uniti, ma anche alla Russia, alla Cina, alla Gran Bretagna e alla Francia» di mantenere i loro arsenali senza alcuna ispezione e verifica esterna. «Ma la denuclearizzazione del pianeta non è un sogno»

di Andrea Tomasi Il pianeta, tutto il pianeta, può essere denuclearizzato. Non è un ...

La sfida dei BRICS e il nuovo ordine mondiale

La brasiliana Dilma Roussef eletta al vertice della banca comune. Che si propone di dar filo da torcere al dollaro

di Maurizio Sacchi L’ex Capo di Stato del Brasile, Dilma Rousseff (2011-2016), è stata ...