X Edizione: grazie a voi ce l’abbiamo fatta!

25000 euro per mantenere in vita l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo: una vittoria per il giornalismo indipendente italiano

La prima campagna di raccolta fondi mai organizzata dall’associazione 46° Parallelo si è conclusa con un enorme successo, raccogliendo oltre 25000 euro per la realizzazione, anche quest’anno, dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del mondo. L’Atlante delle Guerre è una pubblicazione annuale, giunta quest’anno alla sua X edizione, che raccoglie analisi e racconti di giornalisti, professori universitari, e contributi delle maggiori associazioni del pacifismo italiano. Un lavoro sinergico per offrire ai lettori uno strumento pratico per comprendere lo “stato di salute” del Pianeta, le guerre in corso e quelle potenzialmente in divenire, attraverso mappe, schede conflitto, approfondimenti e infografiche. Insomma, un Atlante nel vero senso della parola per orientarsi nel mondo di oggi, che per questo è stato dichiarato “uno dei cento libri imperdibili” dall’Associazione Librai Italiani nel 2013.

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

La campagna di raccolta fondi “X edizione Atlante delle Guerre: realizziamola insieme!” è stata organizzata dalla redazione, coadiuvata dalla startup Feelcrowd, sulla nota piattaforma di crowdfunding “Produzioni Dal Basso”. Poco più di un mese era la finestra di tempo per raggiungere l’obiettivo: 25000 euro, da utilizzare per pagare giornalisti e autori, e per sostenere i costi di stampa del volume. Somma che l’associazione ha raggiunto ancor prima della scadenza del termine: un segnale che la società civile apprezza e riconosce le iniziative di qualità, capaci di unire il pacifismo e la difesa dei diritti con il giornalismo di alto livello.

Per un progetto di giornalismo veramente indipendente, la realizzazione della X edizione è di per sé una vittoria notevole. Dopo 12 anni di attività, il progetto Atlante delle Guerre si conferma solido e ben piazzato nel panorama nazionale: tantissime, infatti, le associazioni che hanno partecipato alla raccolta fondi, donando per sostenere l’iniziativa e per ricevere in ricompensa pacchetti di copie per i propri associati e conferenze tenute dai giornalisti dell’Atlante. Oltre a loro, lettori e nuovi conoscitori dell’iniziativa hanno avuto la possibilità di pre-acquistare la propria copia del volume donando in anticipo.

Al suo decimo “compleanno”, l’Atlante delle Guerre – che, a seguito della raccolta fondi ci sarà, e uscirà al pubblico nell’estate 2021 – si promette ricco di contenuti e di analisi. Dopo un anno notevole come quello appena passato, c’è più bisogno che mai di analisi chiare e indipendenti sullo stato del pianeta e sulle minacce che lo animano. Il pubblico italiano lo ha dimostrato in meno di un mese, provando due verità talvolta messe in dubbio. Primo: che la qualità editoriale si nota, e che i lettori sono disposti a fare la propria parte per mantenerla in vita. Secondo: che, come sostiene il motto dell’Atlante delle Guerre “solo con la buona informazione si crea buona democrazia”.

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Buone Feste dall’Atlante delle guerre!

Le attività del sito si fermano il 25, 26 dicembre e il 1 e 2 gennaio

La redazione dell’Atlante delle guerre si prende qualche giorno di ferie. Le attività del ...

Ancora sangue in Burkina Faso

Almeno 50 le vittime di un attacco jihadista nel villaggio di Seytenga, nel Nord del Paese

L’attacco lo hanno portato gli jihadisti: i morti rimasti sul terreno sono 50. Tutti ...

Cheddite: parlamentari e associazioni chiedono spiegazioni

Un'interrogazione al governo e due lettere all'azienda e a tre Ministri sollecitano risposte sulle cartucce trovate in Iran e, un anno fa, nel teatro birmano

La vicenda delle cartucce della ditta franco italiana Cheddite, ritrovate nel 2021 nel teatro ...