Yemen: la Pace si fa in Svezia?

L'inviato Onu nello Yemen, Martin Griffiths, ha annunciato al Consiglio di Sicurezza una nuova tornata di colloqui

Il governo dello Yemen e gli sciiti Houthi sarebbero pronti ad avviare i colloqui in Svezia per raggiungere un accordo di pace. L’annuncio è arrivato venerdì 16 novembre dall’inviato dell’ Onu nello Yemen, Martin Griffiths.

Griffiths ha dichiarato al Consiglio di Sicurezza che le parti, in conflitto dal 2014, hanno mostrato un “rinnovato impegno” a lavorare su una soluzione politica e ha descritto questa fase come “un momento cruciale” per il Paese.

L’inviato Onu non ha parlato di date ma ha riferito di aver ricevuto “ferme rassicurazioni dalla leadership dei partiti yemeniti”.

La nuova tornata di negoziati di pace per porre fine alla guerra era inizialmente prevista per novembre ma era stato rimandata a fine dicembre. Pare che le parti stiano anche discutendo di accordi logistici che includano evacuazioni mediche da Sanaa e scambi di prigionieri e detenuti. La guerra nello Yemen ha suscitato più volte reazioni (anche se timide e altalenanti) della Comunità Internazionale.

Recentemente Paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia hanno chiesto la cessazione delle ostilità. Lunedì 19 dicembre il Regno Unito dovrebbe presentare una bozza di risoluzione al Consiglio di sicurezza per affrontare il conflitto. In questo quadro di richieste non si può però non ricordare che Regno Unito e  Stati Uniti hanno venduto più di 12 miliardi di armi in Arabia Saudita da quando è intervenuta nella guerra nel 2015.

Il Paese è allo stremo. Dopo una recente visita nello Yemen, il capo del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite ha avvertito che il Paese sta affrontando una vera e propria carestia. Secondo i funzionari delle Nazioni Unite otto milioni di persone sono colpite da una grave mancanza di cibo e fino a 14 milioni  (la metà della popolazione dello Yemen) sono a rischio di carestia.

Tags:

Ads

You May Also Like

Accordo con Iran, l’uscita atomica degli Usa

La giornalista Marina Forti sull'affossamento del "contratto" con Teheran. Con la collaboratrice di Internazionale e Reset un'analisi fuori dagli schemi

di Andrea Tomasi Donald Trump si sfila dall’accordo nucleare con l’Iran. Parliamo del ritiro ...

A caccia di fantasmi digitali

Social e democrazia: quanto sono diventati importanti le nuove tecnologie telematiche nella campagne elettorali. Per indirizzare chi vota

di Gianna Pontecorboli da New York  Un post pubblicitario su Facebook, un gruppo di ...

Lotta alla povertà. Sotto accusa l’algoritmo

La vicenda di "Takaful”, organismo che elargisce i sussidi in Giordania. Un progetto di assistenza che è stato finanziato per quasi due miliardi di dollari dalla Banca mondiale. Sul banco degli imputati

di Stafano Bocconetti Quando l’algoritmo non sa cosa sia la povertà. O più brutalmente: ...